Veikka Gustafson e tutti i 14 ottomila
Il 26/07/2009 Veikka Gustafson ha raggiunto la cima del Gasherbrum I assieme al giapponese Kazuya Hiraide e a quattro alpinisti Bulgari. Per il finlandese il Gasherbrum I sigilla la sua lunga cavalcata su tutti i 14 ottomila senza ossigeno supplementare. Ieri, ore 8 di mattina in Karakorum: il finlandese Veikka Gustafson compie gli ultimi passi…
Per chi ha la montagna dentro: un concorso fotografico sul web aperto a tutti
A partire dal 9 novembre fino al 31 dicembre Salewa propone sul web il concorso fotografico “per chi ha la montagna dentro”. Tutti possono partecipare inserendo le proprie immagini e tutti possono votarle. In palio 6 soggiorni in Trentino-Alto Adige per vivere la vostra montagna… C’è chi la montagna se la porta dentro, ovunque viva…
Alpinismo solitario: Iannilli, ‘Senza perdere la tenerezza’ sul Gran Sasso
Il 28 e 29 luglio 2009 Roberto Iannilli in solitaria ha completato l’apertura di Senza perdere la tenerezza – 390m, EX- (tiro di A3+/A4 e pass. fino al VI+) – nuova via dedicata a Giampiero Capoccia sulla parete Est del Corno Piccolo, Gran Sasso Immaginate un vertiginoso e strapiombante muro di roccia gialla e compatta.…
Nuova funivia nel comprensorio Monterosa Ski
Le riflessioni di Marco Zaninetti, Guida Alpina, dopo l’apertura della nuova funivia nel comprensorio Monterosa Ski. A fine dicembre 2009 nel comprensorio sciistico Monterosa Ski è stata inaugurata la nuova funivia che in cinque minuti porta gli sciatori dal Passo dei Salati (2970m) al Ghiacciaio di Indren (3275m). Atteso da tempo, il nuovo impianto dovrebbe…
Addio Chloé Graftiaux
Sabato 21/08/2010 Chloé Graftiaux, la campionessa belga di arrampicata sportiva e una delle più forti atlete del ranking mondiale, è morta a causa di una caduta durante la discesa dall’ Aiguille Noire de Peuterey (Monte Bianco). Non sembra possibile, invece lo è. Sabato scorso la giovane climber Belga, Chloé Graftiaux, se ne è andata mentre…
Rätikon, Velocità Limitata per Spreafico e Soldarini
Quest’estate Paolo Spreafico e Domenico “Dodo” Soldarini assieme a Lorenzo Martinelli hanno aperto e liberato Velocità limitata (230m, 8a, 7b+ obblig) sulla Sulzfluh (2817m) in Rätikon, Svizzera. La ripetizione a giungo della via Miss Partnun (9-, Dominik Dürr, Mario Luginbühl 12/01/2001) sulla Gamstobelwand del Sulzfluh in Rätikon gli ha dato l’idea: quel pilastro nella parte…
Pressknödel, prima invernale per Simon Gietl e Roger Schäli
Simon Gietl e Roger Schäli hanno effettuato la prima invernale della via Pressknödel (7c, 400 m) sulla Cima Ovest, Tre Cime di Lavaredo, Dolomiti. Il sudtirolese Simon Gietl e lo svizzero Roger Schäli si stanno allenando per un progetto in Himalaya e questo li ha portati non soltanto sulla parete Nord del Eiger, dove il…
L’arrampicata e le favelas di Rio de Janeiro
Asa Firestone e il Centro de Escalada Urbana, l’iniziativa di aiutare attraverso l’arrampicata i bambini delle favelas di Rio de Janeiro in Brasile. Può l’arrampicata aiutare i bambini delle favelas di Rio? E’ questa la domanda che si era posto Asa Firestone nel 2003. Lo statunitense aveva visitato Rio de Janeiro con l’intento di scalare…
Everest e Dolomiti in 3D
Esplorare Everest e le Dolomiti con una applicazione 3D. Avete mai desiderato guardare da vicino l’Everest? Esplorare la via che passa per il pericoloso Khumbu Icefall? Verificare quanto è ripida la salita che lungo il versante nepalese porta al Colle Sud, prima di continuare lungo la cresta fino in cima? Oppure esaminare il difficile secondo…
Reel Rock 2011, il trailer
Video di alcuni momenti più salienti dell’ultimo anno, dal film Reel Rock 2011. 1, 2, 3… go! Una partenza da vedere e – possibilimente – da non imitare. Il video di un anno di arrampicata, alpinismo, slackline e di tutto un po’. Tra i protagonisti: – Gasherbrum II in inverno per Simone Moro, Denis Urubko…